Gustavo
- Brano tratto dal romanzo Gustavo - Una malattia mentale -
Carlo
Bordini
Un giorno Gustavo andò al funerale di un uomo che si era suicidato. Egli
era una persona molto umana, ma molto fragile, e quindi molto chiusa. Aveva spiegato
molte volte ad alcuni dei suoi colleghi che il suo cervello aveva come una debolezza
organica nelle cellule - e che egli era cosciente, pur nella sua debolezza mentale,
di tutto ciò che gli succedeva. Il funerale fu molto semplice. Vi furono
delle persone che parlarono di lui come uomo di cultura e come uomo di grande
sensibilità. Poi il carro funebre scivolò via, non seguito da nessuno.
Accanto ai due oratori c'era un uomo con la bandiera abbrunata, e accanto a lui
il bidello principale (il morto era un professore universitario). Dietro il gruppo
c'era un altro dei principali bidelli, con le braccia incrociate, in atteggiamento
di sfida, quasi fosse in servizio d'ordine. Solo dopo che la macchina col feretro
fu scivolata via, senza alcun rumore, e la gente si tirò indietro anche
aiutata da qualcuno che la dirigeva dicendole di arretrare, scoppiò in
Gustavo come un lampo di comprensione: uno degli uomini di cultura che avevano
parlato dell'uomo avevano accennato ad una delle sue opere, in cui il morto aveva
descritto il vitalismo degli Stati Uniti giustificando la loro espansione; e Gustavo
aveva collegato questo con l'idea che gli americani erano di origine britannica
e che i britannici avevano ucciso 29 italiani durante una partita di calcio. Il
lampo era ravvivato, come una sottile fiammella, da quell'arretramento, da quello
scalpiccio, che dava l'idea della catastrofe, dei corpi che improvvisamente si
ammassano gli uni sugli altri e perdono tutto il loro controllo morendo in un
macello infame. Gustavo ancora non sapeva che l'uomo si era suicidato: lo seppe
dopo. Aveva semplicemente ricevuto una telefonata che il tale, che non conosceva,
era morto, e aveva partecipato alla cerimonia come un dovere, come parte del suo
lavoro. Fu solo dopo, quando, appunto, la macchina fu scivolata via, che la
gente che non l'aveva seguita (probabilmente per ragioni legali, perché
la salma non sarebbe stata tumulata prima di un'autopsia) che la gente, appunto,
cominciò a parlare a singoli gruppi. Gustavo si trovò a salutare
alcune persone, poi si avvicinò a quello che professionalmente (e umanamente,
per una lunga consuetudine comune) era il gruppo a cui egli si sentiva più
vicino. Si sentì, o fu, totalmente estraneo. Questa estraneità durava
già da tempo, o meglio, era sempre stata parte di un suo naturale modo
di defilarsi, non privo di un certo timido atteggiamento affettivo, accettato
come normale da tutti. In questo caso, però, esso divenne eclatante, palpabile,
proprio perché la situazione era dominata da una grande emotività.
Un signore, un tempo molto caro a Gustavo, parlava accorato, e veniva avvicinato
dalla gente, cercando di capire perché non si era potuto salvare quella
persona standole vicina, e aiutandola. Gustavo trovava questo discorso noioso.
I sensi di colpa verso i suicidi gli davano molto fastidio. Avrebbe preferito
un dolore violento, a quel velo che ricopriva tutto, che cercava di giustificare,
e, in definitiva, di riportare tutto a una norma in cui il suicida costituiva
l'eccezione. Gli venne in mente, chissà perché, la frase: "non
si poteva scappare zoppicando". Cominciò ad essere solidale col suicida,
a considerarlo l'unica persona saggia, tra quella massa che sommessamente si agitava
e cercava di espellerne lo spirito...
Gustavo,
comunque, era obbligato a restare in mezzo a loro - più tardi trovò
degli amici e andarono insieme al bar, parlando di questioni sindacali - e in
quel momento non trovò altro modo, per non essere sommerso, che assumere
verso gli altri e dentro di sé un isolamento perfetto. Era del tutto cosciente
del fatto che il suo sguardo, dietro gli occhiali scuri, era perso nel vuoto.
Sentiva le voci degli altri come un indistinto mormorio. Faceva caldo, ma non
troppo. E allora provò una sensazione come quella che si prova al mare
quando si è sulla spiaggia, e si è intontiti dal caldo, e si sentono
le voci, e i rumori, intorno a noi, come ovattati; e questa sensazione gli piacque
talmente, forse, anche, perché era nuovamente solo, che egli non poté
fare a meno di continuare a farla vivere arricchendola con la fantasia e trasformandola
in una situazione reale, in un'altra vita un po' sofferente ma morbida in cui
rifugiarsi, che non serviva soltanto a sottrarsi all'obbligo di una discussione
che verteva sull'interrogativo se un suicida potesse o no essere salvato, ma diventava
una sorta di difesa amebica, una situazione di generale obnubilamento dei sensi.
Situazione che egli cercò di proiettare intorno a sé, creandole
intorno una zona all'interno della quale egli potesse esistere non come persona
ma come personaggio; il pretesto era quello di trasformare questo stato d'animo
in una situazione letteraria; ma la realtà era il profondo desiderio di
trasferirsi in questa nebulosa zona, ed esistervi dentro con mutate e nuove caratteristiche.
Per cui Gustavo cominciò a fantasticare su quelle che avrebbero potuto
essere le caratteristiche, e le implicazioni, di questo essere creato da se stesso;
e la cosa lo assorbì creandogli un piacevole diversivo. Egli immagina che
quest'uomo, sdraiato sulla spiaggia, con un'eventuale moglie nei pressi (vicino)
e attorniato da una serie di persone che sono amici o conoscenti, che senta e
che veda in modo molto confuso colori, rumori, soffocati dal caldo, sia innanzitutto
una persona che ha bisogno di aiuto. Egli comprende nebulosamente che questa situazione
passiva, sostanzialmente indifesa, lo espone ad un pericolo. Ma per ora sa solo
che il suo problema non è né andarsene, né difendersi. Egli
è ritornato a uno stadio infantile, è mezzo sordo, mezzo cieco,
almeno temporaneamente, e ha bisogno di non essere lasciato solo. Ha bisogno,
ad esempio, se entra in un bar, che qualcuno a cui egli sussurra "vorrei
un caffè", lo ordini a voce alta al cameriere. L'uomo sulla spiaggia
inoltre preferisce che non gli si chieda nulla. Non ha voglia di andarsene. Non
immagina che dovrà fuggire. La sensazione è che stando al mare,
con gli occhi socchiusi, sta compiendo un atto di coraggio senza pari. Ma
allora, pensa Gustavo, come conciliare lo stato semicomatoso in cui si trova la
ragione di quest'uomo, con la certezza che, almeno in linea teorica, la felicità
è a un passo? L'uomo, infine, che sta sulla spiaggia - Gustavo immagina
una spiaggia deserta, con sole cinque persone, un gruppo, di cui l'uomo fa parte
- potrebbe avere un guizzo di lucidità accorgendosi che la sua posizione
è semplicemente quella di una persona che ha paura. Potrebbe chiedersi
da quanto tempo, da quanti anni, sia in questo stato. Potrebbe ricordare come
un tempo una situazione di sacrificio costituisse una sorta di guaina collosa,
che lo circondava e contro cui si spuntavano le frecce lanciate dalla vita. Il
guizzo di lucidità gli permetterebbe di ricordare di aver scelto questa
situazione di angoscia volontariamente, per vincere la situazione priva di sbocchi
dell'annullamento di sé.
(
Tratto da Gustavo - Una malattia mentale, Avagliano editore, Roma, 2006.)
Carlo Bordini, romano, ha pubblicato Poesie leggere (1981), Strategia
(1981), Manuale di autodistruzione (1998), Polvere (1999), Pezzi
di ricambio (2003) e Pericolo (2004). Ha curato con Antonio Veneziani
Dal fondo. La poesia dei marginali (1978). Le sua opere sono tradotte in francese.
Collabora con "L'Unità" e con "Poesia".
Successivo
NUOVI
LIBRI
Pagina
precedente
|