CORSI
ED ATTIVITÀ DELLA SCUOLA SAGARANA
PER L'ANNO 2002/2003

Corso full immersion di tre giorni sulle tecniche del Dialogo
nella Narrativa, tenuto dallo scrittore Julio Monteiro Martins,
che si svolgerà dal 14 al 16 Giugno, dalle 10,30 alle 13
e dalle 14,30 alle 17.
Il 2° Seminario Italiano degli scrittori migranti,
che si terrà nella 2° settimana di Luglio, con la partecipazione
di Armando Gnisci, Mia Lecomte e degli scrittori italiani nati
all'estero. Questo seminario, realizzato insieme al Programma
Porto Franco, della Regione Toscana, è riservato agli scrittori
invitati, eccetto il sabato chè sarà aperto al pubblico.
L' Estate Sagarana si svolgerà dal 2 al 6 Settembre,
con 4 laboratori diversi, con la possibilità di scelta
da parte del partecipante dei corsi fino a un massimo di due.
La mattina (ore 10-13) si terrà il laboratorio di Poesia
e Drammaturgia, il pomeriggio (ore 15-18) quello di Narrativa
e Sceneggiatura.
Il Master, che a partire da quest'anno sarà realizzato
in un unico periodo che durerà da settembre a giugno -
diversamente dal calendario degli anni precedenti che era diviso
in due anni, da gennaio a giugno - e avrà complessivamente
lo stesso numero di ore didattiche del modello precedente. Gli
incontri si svolgeranno il Venerdì e il Sabato, mattina
e pomeriggio, ogni due settimane a partire dal 13 settembre fino
al 28 giugno.
Il calendario dettagliato del Master, con la lista di tutte
le materie e dei professori così come la lista completa
dei professori dell'Estate Sagarana,nonchè i costi di partecipazione
a tutte le iniziative saranno pubblicate prossimamente su questo
sito. Tutte le attività sopra citate si svolgeranno a Lucca,
nel Teatrino del centro storico e nello Studio di Maria Luisa
Bonaparte nel Palazzo Ducale.
Copertina.
|